Vivi per qualche giorno
le origini della vera Umbria
Residenza d'Epoca Colle
Un Borgo medioevale, con una storia straordinaria costruito intorno ad un castello e ad una chiesa luogo di culto locale.
Incastonata tra le colline verdi della pittoresca Nocera Umbra, questa affascinante residenza d'epoca sorge come un gioiello di storia e bellezza nel cuore di un incantevole ed antico borgo ''Colle di Nocera Umbra '' con manoscritti che ne descrivono il suo splendore fin dal 1500, tra Assisi e Gubbio e vicino alle più belle città d'arte dell'Umbria. La sua posizione privilegiata offre non solo un rifugio di lusso, ma anche una vista sulla campagna umbra circostante.
I muri di pietra centenari, che raccontano storie di generazioni passate, circondano questa dimora d'epoca, offrendo agli ospiti un'atmosfera di intimità e calda accoglienza. Il borgo, con le sue stradine lastricate e gli edifici storici, crea un contesto unico che fa da cornice a questa residenza, integrandosi perfettamente con il suo fascino senza tempo.
A pochi Minuti
- Spello [20 minuti]
- Assisi [30 minuti]
- Gubbio [15 minuti]
- Perugia [25 minuti]
- Gualdo Tadino [5 minuti]
- Foligno [20 minuti]
- Montefalco [35 minuti]
- Spoleto [35 minuti]

Un soggiorno nel cuore verde dell'Umbria

Immergetevi in un'esperienza unica tra storia, cultura, divertimento ed ottimo cibo
Sulla cima di una collina che domina il paesaggio umbro, sorge una residenza d'epoca che incarna l'essenza dell'eleganza e del fascino. Un'autentica dimora, immersa nella storia di un borgo antico, offre non solo un rifugio raffinato, ma anche la possibilità di esplorare le gemme culturali delle vicine città di Assisi Gubbio e non solo. Questa è la storia di un soggiorno che fonde l'atmosfera romantica di un'epoca passata con l'incanto delle città umbre.
Situata tra le colline ondulate e i boschi secolari dell'Umbria, il nostro invito è a immergersi in un mondo di esperienze uniche, dove la natura diventa la protagonista di avventure indimenticabili. Dalla ricerca del tartufo pregiato a emozionanti escursioni in e-bike per grandi e piccini, fino a picnic esclusivi in baite sperdute, l'Umbria si svela come un tesoro da esplorare.
RICHIEDI SUBITO PREZZO E DISPONIBILITÀ

Nocera Umbra Città delle acque

Da Visitare...
La città medioevale vanta monumenti storici, tra i quali:
• Campanaccio. Domina l’abitato la grande torre civica detta anche “torrione”, è del XI sec., unico resto della Rocca dei Castellani. Ha subìto numerosi danni nel corso dei secoli a causa sia degli assedi che dei terremoti. Nel 1421 fu teatro di un episodio di sangue: il Castellano in un agguato attirò e poi uccise Niccolò e Bartolomeo Trinci di Foligno; seguì la feroce rappresaglia di Corrado Trinci. Più volte ricostruito, perché distrutto dai terremoti del 1751 e 1997, il “Campanaccio” è pur sempre il segno visibile dell’acropoli nocerina.
• Chiesa di San Francesco (Pinacoteca). Risalente al 1368 e dal 1957 è adibita a Pinacoteca, dove hanno trovato degna sistemazione le più importanti opere pittoriche di Nocera Umbra e dintorni come il Polittico dell’Alunno.
• Concattedrale dell’Assunta. Chiesa principale del borgo che ha subìto nei secoli diverse ristrutturazioni.
• Museo Archeologico. All’interno del palazzo vescovile è possibile ammirare manufatti risalenti all’Età della Pietra, alla media Età del bronzo e al Tardo Medioevo.
• Chiesa di San Filippo. Costruita in stile neogotico con facciata decorata da un grande rosone.
• Biblioteca Piervissani. Si compone di circa 50000 testi ed è per lo più costituita da manoscritti, incunaboli, cinquecentine (tra cui numerose Aldine), seicentine, e settecentine di altissimo valore storico-culturale.